CORSI DI LINGUA ALL'ESTERO INPS 2025
Scopri tutte le destinazioni che possiamo proporti
CORSI DI LINGUA ALL'ESTERO INPS 2025
Scopri tutte le destinazioni che possiamo proporti
E’ rivolto a tutti i figli di dipendenti e pensionati della pubblica amministrazione che vogliono intraprendere un’esperienza di Soggiorno studio all’estero finalizzato al conseguimento della certificazione del livello di conoscenza della lingua secondo il Quadro Comune Europeo di riferimento (CEFR).
Consulta il bando dedicato e aderisci all’iniziativa per aggiudicarti l’opportunità di partire per un soggiorno studio estivo!
Chi può partecipare?
- Studenti di età compresa dai 16 fino a 23 anni.
- Frequentanti la classe seconda, terza, quarta o quinta nell’anno scolastico 2024/2025.
- In possesso, entro il 31 marzo 2025, di una certificazione linguistica di livello almeno B1 rilasciata da enti riconosciuti dal MIM.
- Figli o orfani ed equiparati di:
– Dipendenti e pensionati della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.
– Iscritti alla Gestione Fondo Postelegrafonici.
Quali sono gli obiettivi del bando?
Fornire un contributo economico per la partecipazione a un corso di lingua all’estero, finalizzato al conseguimento della certificazione B2, C1 o C2.
Durata e periodo di svolgimento
- Durata minima: 3 settimane.
- Durata massima: 5 settimane.
- Il corso deve svolgersi nel paese straniero in cui la lingua ufficiale è quella oggetto del corso.
- Periodo: da giugno al 31 agosto 2025.
Numero di contributi disponibili
- 670 contributi totali (500 in meno rispetto allo scorso anno…), suddivisi in:
600 per la Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.
70 per la Gestione Fondo Postelegrafonici.
IMPORTO E PERCENTUALE DEL CONTRIBUTO
Massimo erogabile: 3.900 €, così suddiviso:
- 300 €/settimana per il corso di lingua (incluso esame per certificazione).
- 400 €/settimana per alloggio e vitto.
- 400 € una tantum per il viaggio.
- 200 € in caso di superamento dell’esame di certificazione della lingua oggetto del corso.
Percentuale del contributo in base all’ISEE
Fascia ISEEPercentuale contributo Fino a €8.000100%€8.000,01 – €16.000 95% €16.000,01 – €24.000 90%€24.000,01 – €32.000 85%€32.000,01 – €40.000 80%€40.000,01 – €48.000 75% €48.000,01 – €56.000 70% Oltre €56.00065%
Incompatibilità con altri bandi INPS
- Programma ITACA 2024/25 e 2025/26.
- Estate INPSieme all’estero 2025.
- Estate INPSieme in Italia 2025 (solo per studenti disabili ex L. 104/92 o invalidi civili al 100%).
- Borse di studio Corso di Lingua in Italia, se per lo stesso livello di certificazione.
- Corsi di lingua all’estero anni precedenti, se già ricevuto contributo e non superato l’esame.
COME PRESENTARE LA DOMANDA E ASSEGNAZIONE DEL CONTRIBUTO
- Modalità: Esclusivamente online su www.inps.it accedendo all’area riservata con SPID, CIE o CNS.
- Periodo: Dalle ore 12:00 del 3 febbraio 2025 alle ore 12:00 del 24 febbraio 2025.
Graduatorie e assegnazione contributi
- Pubblicazione graduatorie: Entro il 2 aprile 2025.
- Criteri di selezione:
Media matematica dei voti dell’anno scolastico 2023/2024 (acquisiti automaticamente dal sistema INPS, ma da controllare e rettificare entro il 3 marzo 2025 in caso di errori o difformità).
ISEE viene acquisito automaticamente, ma l’utente deve verificare la correttezza dei dati entro il 3 marzo 2025.
A parità di media:
Priorità a orfani ed equiparati.
Priorità a chi ha ISEE più basso.
Priorità a chi ha età maggiore. - Scorrimento graduatorie: Entro il 28 aprile 2025.
ADEMPIMENTI PER I VINCITORI E EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO
Entro il 17 aprile 2025, il richiedente deve:
- Caricare il documento di iscrizione al corso (con informazioni obbligatorie su scuola, lingua, durata e finalità).
- Caricare la fattura per il corso, intestata al richiedente.
- Caricare la certificazione linguistica B1.
- Dichiarare che il corso è finalizzato a un livello superiore rispetto a eventuali contributi precedenti.
- Inserire l’IBAN per l’accredito del contributo.
Erogazione del contributo
- Acconto (100% del contributo per il corso di lingua): Entro il 15 luglio 2025.
- Saldo finale: Dopo il caricamento della certificazione linguistica entro il 23 dicembre 2025.
- Se lo studente non supera l’esame finale, verrà trattenuto il 50% del contributo per il corso di lingua.
- Se lo studente non sostiene l’esame, l’intero contributo verrà revocato.